Siti militari
La struttura si basa su centrali di controllo accessi KC o NET e di periferiche KP o PLW per l’identificazione del personale addetto e degli operatori di aziende esterne o chiunque possa avere diritto di accesso al sito.
È possibile controllare ad esempio il flusso dei mezzi che accedono al sito tramite lettori a lunga portata UHF (KP-Q-UH) o tramite la verifica della targa (KSA-LPR); inoltre è possibile controllare l’accesso pedonale ad aree sensibili come depositi, magazzini etc. con tecnologie di riconoscimento anche differenti (es: KP-GO-PT o KP-V-B)
Nei casi di basi dove sia necessario il controllo di dormitori, Plexa propone una gamma di prodotti composti da maniglie e cilindri evoluti (Serie SP ed SG)
Accessi all’area: L’accesso è controllato in modo automatico anche solo ad orari prestabiliti (es prodotti KS); è possibile controllare 24/24 tutti i varchi con segnalazione di anomalie tramite mail o sms
Gestione sedi remote: è possibile centralizzare le informazioni anche di sedi remote con connessioni distribuite su reti geografiche e monitorare lo stato dei varchi con alert personalizzati.